Ingresso TEM Sardinia

Passeggiata coperta dei Bastioni Saint Remy, accesso dai Giardini in Via Regina Elena. Disponibile un ampio parcheggio con accesso diretto nei Giardini.

Viale Regina Elena, 09124 Cagliari CAΒ 

Il bastione di Saint Remy a Cagliari

La location del TEM Sardinia 2022 sarΓ  la Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy di Cagliari, che ci riporta indietro fino alla Belle Epoque.

πŸ”Έ Porta d’accesso dal quartiere di Villanova a quello fortificato di Castello, nel cuore della cittΓ  vecchia, il Bastione Saint Remy Γ¨ senza dubbio un simbolo profondo di Cagliari, uno dei monumenti piΓΉ imponenti e di maggior pregio, nonchΓ© prestigioso spazio espositivo.

πŸ”Έ La passeggiata coperta, sede pulsante del TEM Sardinia, si sviluppa con vasti, luminosi e maestosi ambienti, dipinti con colori vivaci e chiusi da grandi arcate; il luogo ideale per respirare il profumo della tradizione sarda e vivere ricche esperienze dedicate al management turistico.

πŸ”Έ La Galleria Umberto I – oggi conosciuta come π‘ƒπ‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘”π‘”π‘–π‘Žπ‘‘π‘Ž πΆπ‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘Ž – realizzata tra il 1899 e il 1902, fu concepita fin da subito per assolvere una funzione di raccordo tra l’attuale Viale Regina Elena e il grande scalone del Bastione di Saint Remy.

πŸ”Έ Fin dalla sua apertura, divenne uno dei luoghi preferiti dai cagliaritani, pur conoscendo nel corso dei secoli diverse destinazioni d’uso: sala da ballo, infermeria durante la prima guerra mondiale, scuola nel dopoguerra. Fu anche sede di festival, uffici ministeriali, fiere e persino alloggi per senzatetto.

πŸ”Έ Una scelta ardita e coraggiosa quella del sindaco Ottone Bacaredda che decise di demolire parte delle antiche fortificazioni medievali a favore di un nuovo e piΓΉ elegante accesso al Castello, cosΓ¬ che la cittΓ  seguisse i nuovi canoni estetici della moderna urbanistica, allontanandosi da quella concezione di cittΓ  arroccata che Cagliari si portava dietro da oltre seicento anni.

Giardino sotto le mura

πŸ”Έ La location del TEM si articola anche in uno spazio all’aperto in cui si svolgeranno attivitΓ  laboratoriali dei 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐒 𝐚𝐫𝐭𝐒𝐠𝐒𝐚𝐧𝐒 𝐝𝐒 π’πšπ«ππžπ π§πš ed 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐒 𝐝𝐒 𝐚𝐧𝐒𝐦𝐚𝐳𝐒𝐨𝐧𝐒 𝐚𝐫𝐭𝐒𝐬𝐭𝐒𝐜𝐨-𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐒𝐜𝐒, accompagnate, a fine di ogni giornata, da sfilate di moda ed esibizioni folkloristiche, canore e musicali identitarie.

πŸ”Έ L’area del Giardino sotto le mura si estende per 6500 quadri. Si compone di due percorsi di grande suggestione su due livelli d’altezza collegati tra loro da una bellissima scala voltata.

πŸ”ΈIl Giardino πΉπ‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘’π‘™π‘™π‘– 𝐺𝑖𝑒𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑒 π‘‰π‘–π‘‘π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘›π‘œ πΉπ‘–π‘œπ‘Ÿπ‘– Γ¨ stato abbellito dal prezioso lavoro di recupero dello stile futurista di Ubaldo Badas unito e completato dalle sculture dell’artista sardo Pinuccio Sciola.