
Visori per Realta Aumentata
Maxi Led Wall
Touchscreen
Info point
I cammini di valenza religiosa, le destinazioni di pellegrinaggio, i luoghi dello spirito e, più in generale, tutte le manifestazioni di carattere nazionale o internazionale sul tema del turismo culturale-religioso rappresentano un punto di forza importante per l’offerta turistica della Sardegna.
Per citare alcuni dei percorsi di fede più conosciuti, esiste il pellegrinaggio di Papa Francesco in Sardegna per Nostra Signora di Bonaria; quello minerario di Santa Barbara, patrona dei minatori, nella provincia di Carbonia-Iglesias; il cammino di San Giorgio, vescovo di Suelli; il cammino di Santu Jacu, che attraversa tutta l’isola e ripercorre i luoghi di culto di San Giacomo; il famosissimo Sant’Efisio, protagonista della festa patronale di Cagliari che si tiene a maggio. Esiste anche un “Itinerario dei martiri”, legato alla vita e ai luoghi in cui si trovano le loro reliquie.
Le feste religiose sull’isola sono eventi di straordinaria partecipazione popolare, in equilibrio tra fede e devozione, folklore e tradizione, e vengono vissuti con grande intensità emotiva.
Tra i più rappresentativi vanno di certo menzionati:
- La processione di carri, cavalieri, devoti e pellegrini che il 1 maggio accompagna il simulacro di Sant’Efisio fino a Nora. In questa occasione la Città del Sole onora il suo patrono, Santo martire che, secondo la tradizione, avrebbe liberato Cagliari dalla pestilenza.
- Sul Monte Ortobene si celebra da oltre un secolo la festa dedicata al Cristo Redentore, il 29 agosto a Nuoro. Ai piedi della grande statua raffigurante Gesù, che fu posata nel 1901, si raduna una grande folla di fedeli e i molti turisti che partecipano ad uno degli eventi religiosi più significativi della Sardegna.
- La Sagra dei Candelieri, che si tiene il 14 agosto a Sassari. Secondo la tradizione, sarebbe nata per ringraziare la Vergine di aver liberato la città da una terribile pestilenza avvenuta nel Cinquecento, che aveva decimato la popolazione. La cerimonia di consegna dei Candelieri d’Oro e d’Argento si tiene sempre la sera.
- La corsa degli scalzi di Cabras, processione del primo sabato di settembre e ritorno, la domenica seguente, è una rievocazione storico – religiosa della difesa della statua del Santo nel 1619 da parte degli “Scalzi” contro un’invasione dei Mori.
